L’ENERGIA AUMENTA ANCORA NEL 2025: COSA STA SUCCEDENDO E COSA POSSIAMO FARE
- globtelmaildem
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel 2025, le bollette dell’energia elettrica tornano a essere un problema concreto per famiglie e piccole imprese. Secondo i dati aggiornati da ARERA (luglio 2025), il prezzo medio dell’energia nel mercato tutelato è salito a 27,18 cent/kWh, in aumento di oltre il 15% rispetto al 2024.
Nel mercato libero gli aumenti sono ancora più marcati, con offerte variabili tra i 29 e i 37 cent/kWh, a seconda del fornitore, del tipo di contratto e della fascia oraria.

Perché i prezzi stanno aumentando?
I motivi sono molteplici e interconnessi:
Tensioni geopolitiche e costi del gasI conflitti in corso nell’area euroasiatica e nordafricana hanno ridotto le forniture di gas, ancora usato per produrre energia elettrica in Italia.
Costi delle infrastrutture e della transizione ecologicaIl passaggio alle fonti rinnovabili richiede investimenti nella rete e nelle centrali di accumulo. Questi costi ricadono (almeno in parte) sulle bollette.
Domanda energetica in crescita per clima estremoL’estate 2025 è tra le più calde degli ultimi anni, con record di consumo elettrico dovuti a condizionatori e pompe di calore.
Fine del mercato tutelato e maggiore instabilità dei prezziIl graduale passaggio obbligatorio al mercato libero (entro gennaio 2026) ha portato a fluttuazioni continue e offerte spesso poco chiare per i consumatori meno esperti.
Quanto pesano questi aumenti sulle famiglie e sulle imprese?
Una famiglia media italiana (3 persone, casa da 90 m²) può arrivare a spendere fino a 1.450 euro all’anno solo per l’energia elettrica.
Le piccole attività commerciali – bar, parrucchieri, negozi – vedono aumenti anche di 60-100 euro al mese, soprattutto se lavorano in orari di punta.
In molti casi, i costi fissi delle forniture superano il consumo effettivo.
Come possiamo difenderci concretamente?
Non possiamo controllare il prezzo dell’energia, ma possiamo prendere in mano i nostri consumi. Ecco tre azioni semplici:
1. Analizza i tuoi consumi reali _Usa prese smart, contatori di nuova generazione o app di monitoraggio per capire quali dispositivi consumano di più. Anche solo sapere quanta energia assorbe il frigorifero o lo scaldabagno può farti risparmiare.
2. Sposta i consumi nelle fasce orarie meno care_In molte tariffe, le fascie F2 e F3 (dalle 19 alle 8 nei feriali e il weekend) sono ancora le più economiche. Programma lavatrici, lavastoviglie e ricariche elettriche in quelle ore.
3. Usa app indipendenti per controllare il prezzo orario del kWhEsistono diverse app gratuite e non collegate a fornitori energetici che ti avvisano quando il prezzo dell’energia scende. Ne parliamo nel prossimo articolo del blog.
Vuoi risparmiare ma non sai da dove iniziare?
Nei negozi Globtel di Castelfidardo, Falconara e Chiaravalle puoi ricevere assistenza gratuita e personalizzata su:
Come monitorare i consumi di casa o ufficio
Quali dispositivi smart installare per automatizzare il risparmio
Come interpretare la tua bolletta e scegliere una tariffa più adatta
Le migliori app da scaricare per restare sempre aggiornato
Ti aspettiamo in negozio: perché l’energia è una cosa seria, ma risparmiare è possibile – anche nel 2025. Crediti: Staff Marketing Globtel
Comments