Privacy Policy Cookie Policy
top of page

iPhone Air: la novità apple, potente e sottile come mai prima!


Apple ha finalmente tolto il velo all’iPhone Air, la vera sorpresa dell’evento di settembre 2025. Non è un “Pro”, non è un “Plus”: è una nuova categoria di iPhone pensata per chi ama il design minimal e la leggerezza senza rinunciare alla potenza.

Il nome dice già tutto: “Air”. Apple ha scelto di seguire la filosofia dei MacBook Air, portando sullo smartphone la stessa sensazione di leggerezza estrema. Risultato? Uno smartphone sottilissimo – solo 5,6 mm – e con un peso di circa 165 grammi. Quando lo tieni in mano sembra quasi impossibile che contenga un processore di livello Pro e una fotocamera da 48 MP.

ree


Un design che fa parlare di sé

L’iPhone Air è probabilmente l’iPhone più elegante mai prodotto. Corpo in titanio, vetro Ceramic Shield di seconda generazione e bordi sottilissimi: tutto pensato per dare una sensazione di “oggetto di design” più che di semplice smartphone.

Il display è un Super Retina XDR OLED da 6,5 pollici, con tecnologia ProMotion a 120 Hz: immagini fluide, colori vivi, perfetto per video e social. È il tipo di telefono che ti fa venire voglia di usarlo anche solo per guardare la home screen.

Potenza nascosta sotto il vetro

Sotto la scocca c’è il nuovo chip A19 Pro, lo stesso dei fratelli maggiori iPhone 17 Pro. Significa velocità, reattività e la possibilità di gestire anche i giochi e le app più pesanti senza rallentamenti.Apple ha introdotto anche un nuovo chip N1, dedicato alle connessioni: Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e un modem C1X di nuova generazione. Tradotto: connessioni più stabili e veloci, meno lag e migliore ricezione.

Fotocamera: meno lenti, più intelligenza

A differenza dei modelli Pro, qui troviamo una sola fotocamera posteriore: ma è una 48 MP Fusion Camera in grado di simulare più lunghezze focali grazie all’elaborazione software. In pratica, riesce a darti la sensazione di avere più obiettivi senza aggiungere spessore al telefono.La fotocamera frontale da 18 MP ha la funzione Center Stage, che ti mantiene sempre al centro dell’inquadratura durante le videochiamate. Un tocco che fa la differenza se lavori o fai call video spesso.

Batteria e memoria

Essendo così sottile, qualcuno temeva che la batteria potesse essere un punto debole. In realtà l’autonomia dichiarata è di circa 27 ore di riproduzione video, un risultato niente male.La memoria parte da 256 GB e arriva fino a 1 TB, con 12 GB di RAM: praticamente una macchina da lavoro travestita da telefono.

I pro e i contro

Cosa ci piace:

  • La sensazione in mano è incredibile: leggero, sottile, elegante.

  • Potenza da top di gamma con il chip A19 Pro.

  • Display a 120 Hz che rende tutto più fluido.

Cosa manca:

  • Una sola fotocamera posteriore, niente zoom ottico avanzato.

  • Autonomia buona ma non infinita, soprattutto se usi tanto foto e video.

  • Solo eSIM: perfetto per il futuro, ma può essere un limite per chi viaggia in paesi dove le eSIM non sono diffuse.

Una nuova filosofia

L’iPhone Air non è solo un altro modello: è un segnale chiaro della direzione di Apple. Sempre più minimal, sempre più leggero, sempre più orientato a integrare potenza e design.È l’iPhone per chi vuole un oggetto bello, che si sente bene in tasca e che non appesantisce la giornata, ma che non vuole rinunciare a prestazioni di fascia alta.

Conclusione

Se cerchi un iPhone che sia elegante, sottile e super performante, l’Air è il modello giusto per te. Non è il campione assoluto per fotografia e autonomia (lì i Pro vincono), ma è il perfetto equilibrio per chi vuole un telefono premium senza compromessi sullo stile. Staff Marketing Globtel

 
 
 

Commenti


bottom of page