Privacy Policy Cookie Policy
top of page

S.O.S. Smartphone: Cosa fare se un telefono cade nell’acqua di mare ?

Aggiornamento: 6 ago 2024


Se il tuo smartphone cade nell'acqua di mare, anche se è certificato come impermeabile, potrebbe subire seri danni. Ecco una guida dettagliata per cercare di recuperarlo e prevenire ulteriori danni.


Procedura d'emergenza per telefoni con certificazione IP

Se il tuo smartphone ha una certificazione IP per la protezione da liquidi, agisci rapidamente seguendo questi passaggi:

  1. Spegni il telefono: La prima cosa da fare è spegnere immediatamente il dispositivo. Questo passaggio è cruciale per prevenire cortocircuiti che potrebbero danneggiare permanentemente i circuiti interni.

  2. Risciacqua con acqua dolce: Lavalo delicatamente con acqua dolce per rimuovere il sale. L'acqua salata può causare corrosione e danni ai componenti interni.

  3. Asciuga con cura: Usa un asciugamano o un panno asciutto per togliere l'acqua in eccesso. Evita di utilizzare un asciugacapelli o altre fonti di calore diretta, poiché potrebbero danneggiare ulteriormente il dispositivo.

  4. Lascia asciugare all'aria: Metti il telefono in un luogo asciutto e ben ventilato per diverse ore. Evita la luce diretta del sole, che potrebbe surriscaldare il dispositivo e causare danni.

  5. Accensione: Dopo almeno 5-6 ore, prova a riaccenderlo per vedere se funziona correttamente. Se il telefono non si accende, potrebbe essere necessario portarlo a un centro di assistenza.

Cosa fare se il telefono non ha certificazione IP

Se il dispositivo non ha una certificazione di resistenza all'acqua, il danno potrebbe essere più grave. Ecco cosa puoi fare:

  1. Spegni immediatamente: Come per i dispositivi certificati, spegni subito il telefono per prevenire danni elettrici.

  2. Smonta il telefono: Se possibile, rimuovi la batteria, la scheda SIM e la scheda SD. Questo richiede strumenti specifici e guide affidabili, come quelle di iFixit. Smontare il telefono permette di accedere ai componenti interni e asciugarli più efficacemente.

  3. Pulizia e asciugatura: Dopo aver smontato il telefono, asciuga con cura ogni componente con un panno asciutto. Lascia i componenti all'aria per diverse ore. Puoi anche usare un contenitore ermetico con del riso crudo per assorbire l'umidità.

Certificazione IP: Come verificare la protezione del tuo smartphone

La certificazione IP (International Protection Marking) indica il livello di protezione di un dispositivo contro polveri e liquidi. La certificazione è composta da due cifre:

  • Prima cifra (0-6): Indica la protezione contro l'intrusione di corpi solidi (es. polvere).

  • Seconda cifra (0-9): Indica la protezione contro l'intrusione di liquidi. Ad esempio, un dispositivo con IP67 è protetto da immersioni temporanee fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti.

Tabella esplicativa della certificazione IP

Grado di protezione

Esempi di danni coperti

0

Nessuna protezione

1

Gocce d'acqua

2

Gocce su dispositivo inclinato di 15°

3

Acqua nebulizzata su dispositivo inclinato fino a 60°

4

Schizzi, pioggia e spruzzi d'acqua

5

Getti d'acqua da ugello di 6.3 mm

6

Getti d'acqua da ugello di 12.5 mm

7

Immersione temporanea fino a 1 metro per 30 minuti

8

Immersione temporanea fino a 6 metri per 30 minuti (IEC 60529)

9

Getti d'acqua ad alta pressione e temperature elevate (non comune negli smartphone)

Prevenzione e consigli

  • Custodie impermeabili: Utilizza custodie protettive quando ti trovi in prossimità di acqua. Esistono custodie specifiche per immersioni subacquee che possono offrire una protezione aggiuntiva.

  • Evitare l'acqua salata: Anche se il tuo telefono è certificato, evita il contatto con l'acqua di mare. Il sale è altamente corrosivo e può penetrare nei componenti più delicati.

  • Assicurazione: Considera l'assicurazione per il tuo dispositivo, specialmente se lo usi in condizioni rischiose. Molte polizze assicurative coprono danni accidentali, inclusi quelli da acqua.



Come riconoscere un telefono certificato IP

Per sapere se il tuo telefono ha una certificazione IP, consulta il manuale del dispositivo o cerca le specifiche tecniche online. I produttori solitamente indicano chiaramente il livello di protezione IP nei dettagli del prodotto.

Conclusione

Prendendo queste precauzioni e agendo rapidamente in caso di incidente, aumenterai le probabilità di salvare il tuo smartphone da danni irreparabili. Ricorda che la prevenzione è sempre la miglior difesa contro i danni accidentali.Staff Marketing Globtel Staff Marketing Globtel

 
 
 

Comments


bottom of page