iPhone ricondizionato, quale modello?
- globtelmaildem
- 2 set 2022
- Tempo di lettura: 9 min
Guida all'acquisto di un iPhone rigenerato. Dove comprarlo? A che prezzo? Mi fido a comprare un iPhone ricondizionato? Su quale modello conviene puntare? Quali sono le alternative? Guida all'acquisto di un iPhone rigenerato. Dove comprarlo? A che prezzo? Mi fido a comprare un iPhone ricondizionato? Su quale modello conviene puntare? Quali sono le alternative?
Anche sul sito ufficiale di Apple e alcuni Apple Store è possibile acquistare iPhone ricondizionati, telefoni che sono stati esposti negli Apple Store o restituiti dai clienti che sono passati a un nuovo modello. I cosidetti “iPhone refurbished” sono testati e garantiti, hanno guscio e batteria nuova, accessori originali e scatola bianca sigillata contraddistinta dalla scritta “Apple Certified Refurbished Product”. Il sito recita: “il tuo dispositivo ricondizionato sarà davvero “come nuovo”, ma avrai uno sconto speciale fino al 15%”. A dire la verità lo sconto tanto speciale non è… inoltre nello store Apple troviamo solo generazioni molto recenti di iPhone con un prezzo d’acquisto ancora importante. Un iPhone X 64GB ricondizionato a € 719 non mi sembra un grande affare... Proviamo a capire cos'altro offre il mercato per fare un acquisto intelligente. iPhone usato o ricondizionato?
Per prima cosa è giusto chiarire la differenza fra un semplice iPhone usato di seconda mano e un iPhone ricondizionato. Un prodotto usato è quello che andremmo ad acquistare da un privato, su in sito di annunci come Ebay o Subito.it, senza alcuna garanzia.
Anche se prima di pagare verifichiamo il funzionamento del telefono di persona, potremmo basarci superficialmente sulle condizioni estetiche e non accorgerci di alcuni problemi, anche gravi, che affliggono il dispositivo, ad esempio relativi al microfono o alla batteria. Un iPhone ricondizionato da un’azienda qualificata deve invece superare una serie rigorosa di test hardware e software.
I rivenditori di terze parti non hanno a disposizione le componenti originali Apple e in caso di necessità, per “rigenerare” un iPhone, utilizzano componenti equivalenti con le medesime caratteristiche dell’originale. Ormai i fornitori cinesi hanno acquisito il know-how e garantiscono buoni standard qualitativi per i display e specifiche anche superiori per la batteria.
Un iPhone rigenerato non significa necessariamente che abbia subito una riparazione, potrebbe essere stato restituito da un privato che lo ha permutato con un modello più recente o da un’azienda che ha aggiornato tutti i device.
Un iPhone rigenerato offre maggiori garanzie rispetto a un telefono usato acquistato da un privato
Un rivenditore specializzato, oltre a testarne il funzionamento del telefono, esegue una pulizia accurata, un trattamento di igienizzazione e offre solitamente un anno di garanzia; in questo caso possiamo spendere i nostri soldi con più serenità.
Grado di ricondizionamento
Se acquistiamo un telefono rigenerato ci aspettiamo che questo funzioni correttamente ma dobbiamo tener conto anche del livello di usura della scocca e del display, dei difetti più o meno evidenti che potrebbero comprometterne l’estetica, senza inficiarne la funzionalità.
Se vogliamo acquistare un iPhone come nuovo puntiamo su un ricondizionato di grado A+
Per guidare l’utente verso una scelta consapevole e garantire trasparenza, i rivenditori hanno adottato una scala per indicare il “grado di ricondizionamento” del telefono che va da A+ (praticamente nuovo) a C (molto usurato).
iPhone Grado A+ Il telefono non presenta difetti estetici, é da considerarsi pari al nuovo. Potrebbe trattarsi di un esemplare esposto in vetrina e mai usato.
iPhone Grado A Il telefono è da considerarsi in ottimo stato, potrebbe eccezionalmente presentare minime imperfezioni o leggerissimi graffi sulla cornice, difetti praticamente invisibili a 30cm di distanza.
iPhone Grado B Il telefono puó presentare piccoli graffi sullo schermo (non visibili a display acceso) e normali segni di usura o scoloriture sulla scocca.
iPhone Grado C Il telefono mostra segni evidenti di usura, presenta graffi (anche sul display, a volte profondi), segni o scoloriture sulla scocca, piccole ammaccature.
Prenderemo in considerazione solo iPhone di grado A/A+ perché vogliamo acquistare un telefono che sia veramente come nuovo ma con un occhio al portafogli. Acquistando un prodotto ricondizionato garantito, il risparmio si attesta mediamente sul 30% rispetto al prezzo di listino ma molto dipende dal modello di iPhone che decideremo di acquistare: sulle generazioni più vecchie, non più in vendita, è possibile fare degli ottimi affari.
Ad esempio, un iPhone 7 ricondizionato grado A supporta agevolmente l’ultima versione di iOS, ha un’ottima fotocamera con stabilizzatore ottico e un costo di poco superiore ai 200€, meno della metà del più economico iPhone acquistabile nuovo, in concorrenza con i terminali Android di fascia medio-bassa.

Gli utenti sono soddisfatti dai telefoni rigenerati?
Bisogna scremare le recensioni. A volte è assurdo leggere delle lamentale che nulla hanno a che fare con il prodotto che si sta acquistando. È scritto a chiare lettere: un iPhone rigenerato non ha la scatola originale, gli accessori sono compatibili, non ci sono in dotazione gli auricolari.
Eppure qualche utente mette una sola stella e scrive la sua recensione stizzito: "Non ci sono le cuffie, è inaccettabile..." oppure: "il caricabatterie non è originale, è una fregatura"... alcuni si lamentavano perfino della mancanza degli adesivi Apple nella confezione. Il telefono in se, nel 99% dei casi funziona perfettamente e rispetta il “grado” di ricondizionamento, questo è l'importante. Gli accessori già li possediamo o possiamo acquistarli per pochi euro.
Quale modello di iPhone conviene comprare?
La risposta varia a secondo delle esigenze, ma in generale “ricondizionato” deve essere sinonimo di “economico”. Un iPhone top di gamma di 4 anni fa, sotto molti aspetti, è ancora preferibile rispetto ai popolari Samsung, Huawei e Xiaomi che dominano le vendite nella fascia medio-bassa.
Se ci limitiamo a confrontare la scheda tecnica, i Gb di RAM, i Megapixel della fotocamera o lo spessore delle cornici, l’iPhone potrebbe apparire obsoleto. Il nostro “vecchio” iPhone deve supportare l’ultima versione di iOS che, a differenza di Android, è ottimizzato per l’hardware su cui gira.
Sempre a titolo di esempio, il mio iPhone 7 ricondizionato con iOS 13 garantisce un’esperienza utente del tutto simile al nuovo iPhone 11 che costa quattro volte tanto, è solo un filino meno reattivo. Non farà foto altrettanto belle ma sono di certo migliori rispetto a quelle prodotte dai telefoni di fascia bassa attualmente in commercio.
A seguire una carrellata di tutti i modelli di iPhone in commercio allo scopo di evidenziare la "convenienza", tenuto conto dell'anno di produzione, delle principali caratteristiche hardware, della versione di iOS supportata e della fascia di prezzo a cui è possibile acquistarlo ricondizionato.
iPhone 11 Pro Max ricondizionato
anno di introduzione: 2019
capacità di memoria: 64, 256, 512 GB
display: 6,5" OLED
fotocamera: tripla 12MP
processore: A13 Bionic
RAM: 4Gb
batteria: 3.969 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: da € 1289
Ma che davvero? Aspettiamo...
iPhone 11 Pro ricondizionato
anno di introduzione: 2019
capacità di memoria: 64, 256, 512 GB
display: 5,8" OLED
fotocamera: tripla 12MP
processore: A13 Bionic
RAM: 4Gb
batteria: 3.046 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: da € 1189
Idem come sopra.
iPhone 11 ricondizionato
anno di introduzione: 2019
capacità di memoria: 64, 128, 256
display: 6,1" IPS
fotocamera: doppia 12MP
processore: A13 Bionic
RAM: 4Gb
batteria: 3.110 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: da € 839
Quando uscirà la nuova generazione potrebbe scendere a un livello di prezzo interessante.
iPhone XS Max ricondizionato
anno di introduzione: 2018
capacità di memoria: 64, 256, 512 GB
display: 6,5" OLED
fotocamera: tripla 12MP
processore: A12 Bionic
RAM: 4Gb
batteria: 3.174 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 629, scopri le offerte
iPhone XS ricondizionato
anno di introduzione: 2018
capacità di memoria: 64, 256, 512 GB
display: 5,8" OLED
fotocamera: doppia 12MP
processore: A12 Bionic
RAM: 4Gb
batteria: 2.658 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 559, scopri le offerte
Con l'uscita dell'iPhone 11, Apple ha rimosso dallo store i modelli XS. Questi rimangono dei top di gamma di livello assoluto; il prezzo dei ricondizionati è ancora elevato ma del 50% inferiore rispetto a un iPhone 11 Pro. L'anno prossimo diventerà ancora più conveniente, sicuramente da tenere d'occhio.
iPhone XR ricondizionato
anno di introduzione: 2018
capacità di memoria: 64, 128, 256 GB
display: 6,1" IPS
fotocamera: 12MP
processore: A12 Bionic
RAM: 3Gb
batteria: 2.942 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: da € 739
prezzo ricondizionato: a partire da € 475, scopri le offerte
L'iPhone XR è ancora in vendita e rappresenta il modello "entry level" con il nuovo form factor. Acquistandolo ricondizionato si può risparmiare oltre il 30% ma a questo livello di prezzo la nostra attenzione si sposta sull'iPhone X, top di gamma dell'anno precedente.
iPhone X ricondizionato
anno di introduzione: 2017
capacità di memoria: 64, 256 GB
display: 5,8" OLED
fotocamera: doppia 12MP
processore: A11 Bionic
RAM: 3Gb
batteria: 2716 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 455, scopri le offerte
L'iPhone X non è più venduto da Apple, è stato il primo modello ad introdurre il notch. Rispetto al più recente XR monta un migliore display OLED e una doppia fotocamera. Il chip A11 è più vecchio ma assicura comunque prestazioni di livello.
iPhone 8 Plus ricondizionato
anno di introduzione: 2017
capacità di memoria: 64, 128, 256 GB
display: 5,5" IPS
fotocamera: doppia 12MP
processore: A11 Bionic
RAM: 3Gb
batteria: 2915 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: € 679
prezzo ricondizionato: € 415, scopri le offerte
In attesa del debutto del nuovo iPhone SE2 o iPhone 9 che dir si voglia, l'iPhone 8 è il modello più economico di iPhone ancora in vendita. Per questo i prezzi dei ricondizionati sono ancora relativamente alti. Tra pochi mesi diventerà il nostro raccomandato come best buy.
iPhone 8 ricondizionato
anno di introduzione: 2017
capacità di memoria: 64, 128, 256 GB
display: 4,7" IPS
fotocamera: 12MP
processore: A11 Bionic
RAM: 2Gb
batteria: 1821 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo nuovo: € 559
prezzo ricondizionato: a partire da € 315, scopri le offerte
Stesso discorso già fatto per l'iPhone 8 Plus ma attenzione, fra i modelli più nuovi che montano il chip A11 Bionic, è quello dotato di soli 2 Gb di RAM che potrebbero rappresentare un collo di bottiglia in futuro.
iPhone 7 Plus ricondizionato
anno di introduzione: 2016
capacità di memoria: 32, 128, 256 GB
display: 5,5" IPS
fotocamera: doppia 12MP
processore: A10 Fusion
RAM: 3Gb
batteria: 2900 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 275, scopri le offerte
Attualmente l'iPhone 7 Plus è il nostro best buy fra i ricondizionati. Nonostante sia stato introdotto nel 2016, l'hardware basato sul chip A10 Fusion supportato da 3Gb di RAM è lo stesso che equipaggia il nuovo iPad (2019) che si è dimostrato a suo agio in ogni situazione.
iPhone 7 ricondizionato
anno di introduzione: 2016
capacità di memoria: 32, 128, 256 GB
display: 4,7" IPS
fotocamera: doppia 12MP
processore: A10 Fusion
RAM: 2Gb
batteria: 1960 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 209, scopri le offerte
Il best buy con display più piccolo da 4.7". Il chip A10 è una garanzia, inoltre, fra i modelli oggi più economici, è stato il primo a montare una fotocamera con stabilizzatore ottico.
iPhone SE ricondizionato
anno di introduzione: 2016
capacità di memoria: 16, 32, 64, 128 GB
display: 4" IPS
fotocamera: 12MP
processore: A9
RAM: 2Gb
batteria: 1642 mAh
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 129, scopri le offerte
Nonostante il display da 4" lo faccia apparire come il più datato fra i modelli qui elencati, l'iPhone SE può regalare ancora delle soddisfazioni, grazie al supporto a iOS 13.
iPhone 6s / Plus ricondizionato
anno di introduzione: 2015
capacità di memoria: 16, 32, 64, 128 GB
display: 4,7" IPS / 5,5" nella versione Plus
fotocamera: 12MP
processore: A9
RAM: 2Gb
batteria: 1715 mAh / 2750 mAh nella versione Plus
sistema operativo: iOS 13
prezzo ricondizionato: a partire da € 139, scopri le offerte
Sorprende come un telefono vecchio di cinque anni supporti ancora l'ultima versione del sistema operativo Apple. Questo ex top di gamma ancora si difende e potrebbe essere una buona scelta in attesa di fare il salto verso un modello superiore ancora fuori budget.
iPhone 6 / Plus ricondizionato
anno di introduzione: 2014
capacità di memoria: 16, 32, 64, 128 GB
display: 4,7" IPS / 5,5" nella versione Plus
fotocamera: 8MP
processore: A8
RAM: 1Gb
batteria: 1810 mAh / 2915 mAh nella versione Plus
sistema operativo: iOS 12
Meglio di no, questo terminale ha fatto il suo tempo, con chip A8 e un solo Gb di RAM, supporta fino a iOS 12.
iPhone ricondizionato, modello vecchio ma non troppo
Il modello di iPhone ricondizionato più conveniente è quello di tre-quattro generazioni precedenti che garantisce il supporto alla versione più recente di iOS per almeno un altro paio d’anni. Oggi è possibile comprare un iPhone 6s ricondizionato a un prezzo stracciato ma ci ritroveremo a breve con un terminale obsoleto e non più supportato. Un iPhone 7, o un iPhone 8, anche se esteticamente datati, hanno un hardware più recente che garantisce ancora una buona longevità.
iPhone ricondizionato vs nuovo telefono Android
Come abbiamo accennato, la scelta è soggettiva ma non si deve basare esclusivamente sul confronto delle caratteristiche hardware. Facciamo giusto un paio di esempi in cui un iPhone, anche se un po’ datato, potrebbe essere ancora preferibile: una persona, magari un po’ avanti negli anni, abituata ad usare iOS, si troverà perfettamente a suo agio con un iPhone rigenerato.
Ad esempio, passare da un iPhone 5 a un iPhone 8, seppur ricondizionato, rappresenta un salto quantico ma l’esperienza utente non cambia in modo radicale. Anche quando l’alternativa Android di fascia media appare oggettivamente superiore, un utente non proprio smart potrebbe rimanere spiazzato dalle differenze del sistema operativo. Altri potrebbero continuare a preferire un iPhone semplicemente per le dimensioni compatte, perché non sopportano i padelloni cinesi da più di 6”.
Attenzione alla batteria
É il componente soggetto ad usura fisiologica. Possiamo controllarne lo “stato di forma” direttamente dall’iPhone in Impostazioni > Batteria > Stato Batteria. La capacità massima diminuisce nel tempo dal 100% iniziale e quando scende sotto il 70% Apple ne consiglia la sostituzione. Un altro dato, non indicato su iPhone, ma ricavabile con applicazioni diagnostiche (come coconutbattery), sono i cicli di carica a cui è stata sottoposta la batteria.
Indipendentemente dalla capacità residua, dopo più di 500 cicli di carica è consigliabile la sostituzione. Gli iPhone ricondizionati hanno una l’efficienza della batteria garantita almeno all’80% ma, sotto questo aspetto, bisogna affidarsi alla sorte. Nel mio iPhone 7 ricondizionato la batteria è stata evidentemente sostituita perché ha una capacità residua del 100%.
Il mio iPhone rigenerato ha subito una riparazione?
In Impostazioni > Generali > Info, possiamo scoprire qualcosa sul passato del nostro iPhone. Consapevoli di aver acquistato un telefono ricondizionato, sapere se è passato da un centro assistenza Apple rappresenta solo una curiosità.
Dalla prima lettera del codice alfanumerico del modello di iPhone possiamo dedurre queste informazioni:
M: il telefono non ha subito riparazioni
F: l’iPhone é stato ricondizionato in un centro assistenza Apple
P: risulta essere un dispositivo con una serigrafia personalizzata
N: il telefono é stato sostituito con il servizio assistenza Apple
Chiaramente, un codice prodotto che inizia per M non esclude che l’iPhone sia stato riparato da un rivenditore terzo.
Conclusioni
Ricapitolando, acquistare un iPhone ricondizionato è consigliabile a chi non vuole abbandonare un sistema affidabile come iOS e non bada tanto alla moda di possedere l’ultimo modello. Con un budget di € 400, meno della metà del nuovo entry level, è possibile portare a casa un ex top di gamma, ancora validissimo. Ci sentiamo di consigliare l'acquisto di un iPhone ricondizionato venduto su Amazon, poiché oltre a un anno di garanzia di un prodotto renewed, ci tutela ulteriormente grazie alla possibilità di effettuare il reso e ottenere il rimborso senza incorrere in problemi.
crediti :https://www.wemedia.it/iphone-ricondizionato-usato-renewed-947.html
Comments